Il valore nascosto della Routine

Oggi mi aspetta un pomeriggio particolarmente attivo, non so se riuscirò a postare nel mio orario serale, forse un Appics però arriverà; ho un paio di ore libere però, giusto il tempo per condividere un paio di cose.

La mia giornata è iniziata con un bel caffè assieme all'onnipresente @tammyfit95, una routine che ci concediamo sempre nel sabato mattina. Al momento lei è ancora in ferie fino a lunedì, ma anche durante i periodi lavorativi, i suoi sabati sono sempre free.

mague.jpg

Foto d'autore


E parlando proprio di routine.

La mattina mi concedo una mezz'oretta di tempo per aggiornarmi sugli eventi Crypto/Steem correlati, si sa mai che mi sveglio con STEEM a 100$.

Che sia durante la pausa pranzo da lavoro oppure nei giorni liberi, c'è sempre una serie di azioni cicliche da ripetere.

Oggi, in particolar modo, ho comunicato con la blockchain dozzine di volte, permission-less e con conferma irreversibile in 3 secondi:

  • Ho dato alcuni upvote su PALnet:

Non nascondo che ormai fra i numerosi fork del condenser, PALnet.io e il token PAL, sono quelli che più mi intrigano, sia come funzionamento tecnico nella distribuzione, sia come interfaccia aggiuntiva a Steem.

Credo che alla lunga una volta che il progetto avrà la sua chiara direzione economica, si inizierà a lavorare sulla disposizione grafica del condenser aggiungendovi funzionalità aggiuntive e uniche diverse da Steemit.

Il valore del token ha pure fatto un salto di 16x dalla sua primissima quotazione a 0,01$, il muro di vendita è ancora bello grosso ma è innegabile che i compratori stanno guadagnando forza.

La cosa più interessante è che, nonostante tutto, nessuno sa cosa si sta creando qui su Steem.

Ad ogni modo, bello ricevere per i propri post un token aggiuntivo che si sta comportando anche abbastanza bene per essere uscito qualche giorno fa.

  • Comprati 100 ENG per rilasciare il mio token (a pochi giorni l'annuncio ufficiale):

Ispirato da @steemitri, ho deciso di creare un token specifico per la mia utenza, nel post che farò spiegherò in dettaglio il meccanismo di distribuzione, devo ancora rifinire i dettagli.

Penserò anche nel corso del tempo a delle utilità aggiuntive non appena ci si ritrova il token fra le mani. Per i più curiosi e magari mal pensanti comunque do un anticipo, la quantità di token in mio possesso inizialmente sarà un bellissimo e tondo ZERO, verificabile sulla blockchain.

Magic the Gathering è sempre stato un videogioco affascinante per me, non ho mai speso però grandi cifre nelle innumerevoli versioni.

Un anno fa però esce @steemmonsters sulla blockchain, è amore a prima vista.

D'accordo che il gioco va perfezionato ed è ancora in fase iniziale però la quantità di upgrade già apportati è notevole!

Compro i BETA packs su Steem-Engine in quanto si trovano a prezzo leggermente scontato rispetto al sito del gioco, poi è sufficiente mandare il token BETA a @steemmonsters e ci si ritrova col pacchetto pronto da aprire.

Generalmente si risparmiano 50 cents in STEEM per ogni BETA pack acquistato, non è niente male.

Recentemente inoltre è stato introdotto un nuovo token denominato DEC, Dark Energy Crystals, 'minabile' vincendo le battaglie nel gioco. Tale token si può vendere su Steem-Engine oppure utilizzare per comprare pozioni che incrementano ad esempio la possibilità di ricevere carte rare durante lo "spacchettamento" dei BETA packs.

Aggiungo per concludere inoltre che ciascuna carta è legata immutabilmente al proprio account, a differenza di Magic the Gathering, il quale ha le tue carte nei loro server, in caso di problemi o ban del giocatore, l'accesso alle carte è perso, assieme a centinaia di euro spesi per migliorare il proprio Deck.

Ciò crea anche un marketplace dove le carte più rare raggiungono anche decine di dollari di valutazione, se non ricordo male un giorno feci un conto approssimativo, ho speso circa 500 STEEM totali nel gioco mentre il valore delle carte ad oggi nel mio Deck equivale oltre 700 STEEM se dovessi venderle seduta stante.

Senza oltretutto contare il valore dei DEC tokens ricevuti vincendo le battaglie e dalla mia delegazione di 5000SP all'account del gioco.

Se avessi questo tipo di ritorno anche sui giochi inattivi che ho su Steam (la piattaforma Valve), una cosa dove magari "presti" per una fee il possesso del gioco ad un altro account, avrei decisamente un bel gruzzoletto. Invece...mi ritrovo con centinaia di giochi che non finirò mai.

Ma come fanno dei token digitali ad avere valore???

Domanda e offerta, se c'è qualcuno disposto a supportare i meccanismi in un network, la moneta sottostante avrà sempre un valore, molti tokens valgono pure più dello stesso STEEM, network sul quale vengono creati e distribuiti.

C'è un'idea sbagliata sul valore del denaro.

L'oro è stata la primissima moneta globale, ma di fatto è una pietra, il valore deriva dal fatto che 2 persone decidono a tavolino di usarlo come mezzo di scambio in una transazione.

Il dollaro è anche una moneta di scambio globale, ma è un pezzo di carta, numeri su uno schermo, a differenza dell'oro addirittura viene creato a piacimento dal nulla da un piccolo gruppo di persone forzandone l'utilizzo al resto della popolazione, la quale è anche costretta a pagarne il pizzo pena sequestro dei beni, subendo pure la svalutazione del potere d'acquisto.

Tutto regolare.

No ma davvero, tutti dovrebbero considerare seriamente di dare un'occhiata alle criptovalute solo per ciò che ho scritto qui sopra.



Bitcoin ha caratteristiche simili all'oro, ma anch'esso è un numero su uno schermo, la differenza rispetto al dollaro è che, anche avendo a disposizione infinite risorse computazionali, la ricompensa che ricevo dal blocco risolto rimane sempre 12.5 BTC.

Steem ha caratteristiche simili a Bitcoin ma è creato per il caso specifico tokenizzazione del web, ovunque c'è uno scambio di idee fra persone può insinuarsi Steem e tutto questo sta già iniziando.

Il valore è relativo.

I contenuti presenti in questo post sono originali e di mia proprietà; la community è la risorsa più importante dell'ecosistema, pertanto ho deciso che per incoraggiare l'interazione e la condivisione di idee, ad ogni commento ricevuto inerente al post equivale un upvote fino ad un massimo del 30%, a mia discrezione in base al contenuto del commento stesso.

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
20 Comments