Annuncio importante prima di partire, se usate l'hashtag #baffocuratore ricordate il Power Up 100% come regola.

Foto d'autore
Seguivo Steem sin dalla sua creazione, Marzo 2016, in quel periodo mi incuriosiva molto la possibilità di avere un social media su blockchain, tuttavia la struttura economica del tempo non mi ispirava molta fiducia lo ammetto, 100% annual inflation, Power Down in 2 anni...
A Settembre 2017 però, Steem mi ha definitivamente convinto, qui c'è molto di più di un semplice social media, vengo a sapere del progetto Dtube ed ecco che mi iscrivo immediatamente.

Da allora ciò che ho capito in questi quasi 2 anni, è che qui si sta costruendo qualcosa di grosso, se Bitcoin è la risposta del libero mercato al monopolio delle banche, Steem è la risposta del libero mercato al monopolio dell'informazione.
Non sono esattamente uno scrittore anche se negli ultimi tempi, per colmare l'attesa di un rinnovo della famosa piattaforma di video sharing, mi sono buttato sul blogging su Steemit.
Una bella esperienza lo ammetto, ma è indubbio che la mia creatività massima riesco ad esprimerla solo nei contenuti video.
Peccato solo che probabilmente gran parte degli utenti che hanno iniziato a seguirmi negli ultimi mesi, si sono persi delle piccole perle postate in esclusiva per Dtube, chiedete a @miti.
Dtube v.0.9
La primissima feature che trovo interessante, non tanto per me ma per moltissimi altri video content creators è la possibilità di poter caricare video direttamente tramite link da altri social, un pò come già avviene su Steemit, dove molti allegano i loro video caricati su YouTube al blog di Steemit.
La versione IPFS di Dtube rimane la stessa, tuttavia, non a tutti interessa la parte più pura della condivisione file decentralizzata tramite IPFS.
Ecco che quindi oltre a ricevere il classico compenso in STEEM, se sul vostro canale YouTube è attiva la monetizzazione, i payout sono doppi, ma non è finita qui!
Il nuovo Dtube funziona su una nuova sidechain parallela a Steem, ed introduce il suo token Dtube Coin, ciò significa che gli iscritti ripartono da zero, però con un'economia nuova (pur rimanendo su Steem) c'è pure la possibilità di venire ricompensati ben 3 volte per i propri video, con STEEM, Dtube Coin e advertising (qualora voi alleghiate video da YouTube).
I rewards inoltre arrivano infinitamente, nel senso che non si fermano al solo payout dopo 7 giorni come avviene su Steem, ecco che anche video più vecchi possono generare rewards, come succede su YouTube in pratica.
Una vera e propria bomba della giornata per me!
Anzi c'è pure l'annuncio della versione mobile di Steemmonsters in sviluppo!
Quindi beh oggi giornata eccezionale per Steem.
Ancora una volta si dimostra come i tokens sono la vera essenza di questa blockchain ed è un bene che il resto del mondo continui ad ignorare ciò che succede da queste parti, se gran parte del lavoro è stato appena fatto su sidechain, figuriamoci quando SMT viene implementato su Mainnet.
Tradotto per i meno tecnici: l'antipasto è già delizioso, figuriamoci il pranzo come sarà.
Questo week end monto il mio primo video, che poi in realtà sarebbe dovuto essere il 14esimo ma pazienza, zero iscritti, zero video, mettiamoci una pietra sopra.
Si fa fatica a rendersi conto che qui si nuota in acque inesplorate ed è spesso troppo facile comparare i prodotti attuali con quelli già di uso quotidiano come Facebook o YouTube.
Si guarda troppo anche al prezzo del token e al suo marketcap, quando è solamente calcolato moltiplicando il numero di tokens in circolazione con l'ultimo prezzo di mercato, ecco perchè poi basta un pump e si prendono 40 posizioni in lista, dejavù di metà 2017...
Con tutto ciò che succede da queste parti, non c'è nulla che neghi il fatto che Steem, detto in tutta franchezza, possa rivelarsi la vera sorpresa del mercato.
Corro a recuperare i miei primi Dtube Coins sulla testnet, i primi di tanti!
