Dump and Pump, la storia infinita [Originale Partiko #19]

Screen Steem Engine



Sono sempre più convinto che la gratificazione istantanea sia una grossa piaga.

Non molto tempo fa scrissi un post su come secondo me vendere di getto i vari airdrop ricevuti non sia una buona idea.

Da possessore di SP e Steemian attivo e costante ho ricevuto un quantitativo iniziale di PAL di 2500 tokens, i quali sono subito finiti in staking.

Se non ricordo male il valore totale dei tokens al momento dell’airdrop ammontava a circa 40 dollari.

Ciò poneva un prezzo iniziale indicativo di 0,016$ per PAL, poco più di un centesimo e mezzo in sostanza.

Oggi il token vale 10 volte tanto e palnet.io è comunque un sito nato da nemmeno un mese, non solo, se si sceglieva di fare staking, si poteva iniziare fin da subito a curare i post e ricevere altri PAL tramite curation rewards.

C’è una nuova community in città, LEO!

LEO è una community dedicata a coloro che vogliono parlare specificatamente di investimento, che sulle crypto è abbastanza argomento d’interesse.

La distribuzione di LEO tokens è avvenuta sulla base della quantità di PAL messi in staking da ciascun account, nel mio caso 3616 PAL power che hanno a loro volta ricevuto 3616 LEO, anch’essi subito messi in staking.

C’è però un’enorme quantità di utenti che sta vendendo di getto, portando il token a un crash del 95%, mentre alcuni account accumulano il più possibile a prezzi stracciati, portando via dalla supply migliaia di tokens.

Non solo coloro che hanno venduto PAL di getto non hanno ottenuto LEO, ma anche quei pochi LEO ricevuti vengono buttati al vento per prezzi ridicoli.

Non sono uno che si interessa di investimenti quindi probabilmente non farò mai parte della loro community, tuttavia nel token LEO un’utilità la vedo.

Inoltre con LEO power, probabilmente riesco a recuperare pure curation rewards che, a lungo termine, danno un ritorno ben più consistente di qualche decina di euro per un airdrop svenduto.

Dite che la storia si ripeterà?

Ieri sera come sempre mi sono preso il mio tempo per fornire l’ormai giornaliero distribution round di Mustakkio Coin.

Dando un’occhiata al prezzo mi sono reso conto che c’è un particolare account o più di uno, che sta piazzando ordini di acquisto per migliaia di MSTK a prezzi stracciati.

[e no, non è @mustakkio]

Anche in quel caso vengono svenduti sul mercato perché qualcuno è disposto ad accettare certi prezzi.

C’è però una cosa che sfugge, MSTK è un progetto appena nato, ho introdotto appena la prima funzione di staking che è quella di avere accesso alla curation trail per ottenere upvotes da un account che distribuisce 6 STEEM...al giorno...e in base alla quantità di tokens anche più volte al giorno.

Non solo, finita la distribuzione iniziale, vi rinuncio lasciandola nelle mani degli utenti con Scotbot.

Non parlo già adesso dei dettagli tecnici ma saremo estremamente lontani dai 480 MSTK per distribution round di oggi.

Ciò significa che solo per accedere alla curation trail, con magari un prezzo di STEEM pure più alto e upvotes ben più consistenti in termini di valore in dollari, ci sarà pressione buy sul token, combinata alla supply limitata a 12 milioni e al fatto che molti token sono rimossi dalla liquidità e messi in staking per usufruire di tale funzionalità dai vari account...

Ha davvero senso il Dump a questi prezzi degli airdrop ricevuti?

-fedesox

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
32 Comments