Un cambio radicale: abbondanza contro scarsità

Ci avreste creduto se ai primi tempi di Facebook vi avessero detto che un giorno, in un non tanto lontano futuro, grazie allo stesso meccanismo di like e condivisione, sareste riusciti a pagare le bollette?

IMG_0610.JPG

Foto d'autore



Parto col dire che sono molto amareggiato nel scrivere il post di oggi, non per motivi legati a Steem ma perchè ho scoperto che per ottenere la medaglia del "monthly author", non serve postare 30 giorni di fila (1 mese temporale), ma bisogna proprio partire dal primo del mese fino all'ultimo del mese, considerato che la mia striscia è partita il 2 Giugno direi che un pò di sano nervosismo c'è, ma è un motivo in più per continuare come un metronomo.

La notizia più fresca qui su Steem è che Metal Pay ha deciso di integrare STEEM come valuta di scambio sulla loro applicazione, non sono andato tanto nel dettaglio ma mi sembra sia disponibile solo per IOS al momento, il motivo principale è che la community qui è solida.

Siamo ovviamente alle fasi iniziali di un'integrazione vera e propria nel mondo commerciale di tutti i giorni, tuttavia, ci sono numerosi piccoli passi avanti a cadenza quasi giornaliera per portare STEEM alle masse non solo come remunerazione per i propri contenuti, ma anche come vero e proprio metodo di pagamento.

La visione iniziale era proprio quella di sfruttare inizialmente un social network come cavallo di Troia, per poi costruire un intero ecosistema auto sostenuto attorno all'asset STEEM.

La strada fino ad oggi è stata lunga e tortuosa, ancora oggi la fase bear non è del tutto finita, per Bitcoin forse si ma per le altcoin c'è ancora pane duro da mordere.

In ogni caso, con l'affiorare di decine di community supportate da Steem-Engine e Scotbot, in background Steem si sta espandendo a macchia d'olio.

C'è chi guarda i grafici del prezzo in eterno, mentre ci sono altri che martellano e costruiscono app, community, business, scegliendo STEEM come asset.

Secondo voi STEEM a 8$ era un prezzo realistico? No.

Lo stesso vale per STEEM a 0,30 cents, ovviamente il morale è diverso, si tende ad essere euforici e irrazionali in salita e depressi in discesa, ma entrambe le situazioni possono portare ad annebbiare il giudizio oggettivo su un determinato progetto.

Ho smesso di seguire le classifiche di Coinmarketcap da qualche mese, ha la capacità di sviare non poco dalla realtà dei fatti.

Preferisco tenere a mente che, a conti fatti, se Steem dovesse attirare l'attenzione di solo il 10% di tutti gli utenti Facebook (bot o non bot non ha importanza), ogni utente potrebbe avere al massimo 3 STEEM considerata la supply totale di oggi.

Contando che oltre 2/3 sono STEEM bloccati sotto forma di SP, ci ritroviamo che, potenzialmente, ogni utente del famoso 10% del totale di utenti Facebook (una semplice app), non può avere più di 1 STEEM.

Chiaramente, l'inflazione fa parte del gioco qui, la quale volente o nolente è responsabile della remunerazione degli autori, che il più delle volte vendono per ETH o BTC.

Ma cosa succede quando STEEM passa dall'essere l'unico modo per remunerare gli utenti, ad essere la risorsa del sistema sulla quale migliaia di Dapps e business decidono di creare il proprio token, a spese di transazione zero e velocità di blocco in 3 secondi?

Un bel pò di scarsità nel gioco domanda-offerta.

Seguivo pure la nascita di Sportstalk e Sportstube, sono potenzialmente argomenti di interesse per centinaia di milioni di persone al mondo e con TokenBB si possono pure creare nicchie interne alla community dove poter spaziare da sport a sport, da forum a forum.

E qui si parla solo di sport...

E se nascesse una community per gamer? dove magari poter integrare Metal Pay ad un marketplace decentralizzato di chiavi digitali di attivazione dei videogiochi, con spese d'intermezzo pari a zero?

Lo stesso si può fare per la musica, per l'arte, per la cucina o qualsiasi altro argomento che richiede interazione umana e scambio di idee.

C'è persino un primo assaggio di realtà virtuale grazie a Dlux qui su Steem, provate ad immaginare se qualche azienda edile decide di usare la realtà virtuale su blockchain come anteprima dell'arredo per i propri clienti, i quali possono poi ottenere la proprietà frazionata tramite Security token, niente più passaggi di proprietà, niente più notai e burocrazia, solo un registro crittografico verificabile, veloce ed immutabile.

Oggi ho camminato per 10 km per un totale di 15000 passi ricevendo 40 AFIT, venduti per STEEM sul decentralized exchange Steem-Engine/FreedomEX, trasferiti su Metal Pay e pagato la bolletta del gas, in 3 secondi e senza intermediari.

Utopia? Forse si o forse no, ma è solo l'inizio.



I contenuti presenti in questo post sono originali e di mia proprietà; la community è la risorsa più importante dell'ecosistema, pertanto ho deciso che per incoraggiare l'interazione e la condivisione di idee, ad ogni commento ricevuto inerente al post equivale un upvote fino ad un massimo del 30%, a mia discrezione in base al contenuto del commento stesso.

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
33 Comments