Ricomincio da capo | Steem Gratitude Challenge

gratitude2939972_1280.jpg

CC0 Creative commons - Pixabay


Un saluto a tutti,

questo dovrebbe essere un post di presentazione ma ovviamente credo che i più già mi conoscano. Infatti come dice chiaramente il mio nickname e in nome della trasparenza che mi ha sempre contraddistinto in questi due anni di permanenza in questa blockchain, sono @miti ed ho deciso di creare un nuovo profilo qui su steem per tornare a scrivere attivamente come ho sempre fatto in passato e come avevo abituato i miei lettori.

Ho deciso di farlo con un nuovo account perchè quello principale è (e resta) unicamente dedicato al mio progetto di curation e non voglio "inquinarlo" con altri posts.

Quindi per soddisfare il mio bisogno di scrivere, comunicare e per venire in contro alle numerose richieste di tornare a scrivere attivamente trattando i temi riguardanti l'universo Steem e più in generale quello delle blockchain, ho deciso di farlo ripartendo da zero.. o quasi.

Ho colto al balzo l'invito dell'amico @fedesox (che a sua volta ha preso spunto dall'iniziativa di @theycallmedan) per partecipare allo Steem Gratitude Challenge, parlando un pò dei miei esordi qui in Steem e in generale con il mondo delle criptovalute e del perchè sono grato di questa opportunità.


GLI ESORDI

Non ho mai amato i social network, lo dimostra il fatto che non ho mai avuto un profilo Facebook, Twitter ecc ecc. Mettere alla berlina la mia vita non è mai stata una priorità per me e sono molto geloso della mia privacy.

Quindi quando un collega fotografo mi parlò di Steemit come possibilità di pubblicare le proprie foto per ottenere dei gradimenti su di esse che si sarebbero trasformati in token, non mi interessai più di tanto. Lo bollai come quello che per me era l'ennesimo Social Network.
Eravamo a maggio 2017, l'interesse nacque e morì lì, ammetto che me ne sarei pentito amaramente mesi dopo..

Il mio secondo approccio con la tecnologia blockchain avvenne a settembre dello stesso anno, quando mia moglie (addentrata nel mondo del microstock che è in parte la sua professione) mi parlò di un progetto che stava per essere lanciato, ovvero un microstock su blockchain che avrebbe ridotto di molto le commissioni degli intermediari e avrebbe garantito il copyright delle foto e il cui pagamento sarebbe avventuto con una moneta decentralizzata.

Sentir parlare ancora una volta di blockchain, token e decentralizzazione riaccese quella lampadina che si era spenta mesi prima e mi convinse a creare un account in Steem. Il resto è storia, l'interesse del sottoscritto è stato sempre crescente così come il coinvolgimento in essa.

Diciamocelo sinceramente: ho perso il treno degli early adopter di Steem perchè non conoscevo assolutamente le blockchain e le criptovalute (2016), ma anche dei mesi dal quel maggio 2017 che in questo ambiente sono preziosissimi in termini di crescita del proprio profilo/wallet e di interazione.
Ma mi sono impegnato al massimo per colmare il gap, anche investendoci personalmente tempo e denaro.

Non sto a qui a fare la cronistoria del mio percorso in Steem, ma credo di aver contribuito in diversi modi a formare nuovi utenti, a supportare autori meritevoli e a creare interazione in questa blockchain.


DOVE SONO OGGI

Il mio percorso in Steem mi ha portato a capire che il valore aggiunto di questa blockchain sono proprio le persone che la compongono e che credono in questa nuova opportunità.

Lo dimostrano le svariate Dapps che stanno nascendo su di essa e che vedono coinvolte persone dall'altissimo profilo umano e professionale ma anche community sorte dal nulla con l'unico scopo di supportare degli autori meritevoli nelle loro nicchie tematiche.

Insomma persone che molto spesso ci rimettono soldi piuttosto che guadagnarne, almeno nel brevissimo periodo, con l'unico obiettivo di portare avanti un sogno.. potremmo chiamarli visionari ma solo il tempo ci dirà se è effettivamente così.

Potrei citare @steemchiller (creatore di steemworld.org), @asgarth (creatore di steempeak.com), @neander-squirrel (GINAbot), @howo e @fredrikaa (co-fondatori di Steempress), @mahdiyari (fondatore di steemauto), @yabapmatt, @stoodkev e @aggroed (in varia misura fondatori di Keychain) e dulcis in fundo STEEM ENGINE (ancora @aggroed, autentico genio della blockchain) solo per citarne alcuni che mi vedono particolarmente grato perchè utilizzo quotidianamente le loro applicazioni.

Tutto questo mi ha spinto a investire una somma di denaro che posso permettermi di perdere (ma sono sicuro che non accadrà mai) per aumentare la mia influenza in questa blockchain e poter contribuire a supportarla e farla crescere in maniera attiva.
E' anche per questo che sto portando avanti il mio progetto di curation con il mio account @miti che permette agli autori inseriti nella mia lista, di percepire upvote non solo in steem ma anche in PALcoin, LEO, GG, SCT e in qualsiasi altro token di cui riceverò un airdrop, dei quali non preleverò mai nulla ma anzi metterò tutto in stake. Lista che controllo giornalmente per evitare abusi e per la quale mi avvalgo del lavoro degli amici di steemcleaners.

Questo per dare la dimensione di quanto io creda in questa blockchain e del lavoro che c'è dietro il mio operato.

C'è da dire che non ne parlo per partito preso o per simpatia.. ma perchè ho provato anche altre blockchain o presunte tali, con il loro bel social network alla steemit. Una su tutte è Trybe.one di cui sono stato uno dei maggiori contributors (credo di essere ancora al secondo posto in termini di token detenuti) ma che si sta rivelando una grossa delusione a causa delle idee molto confuse e dei cambi in corsa che lo stanno in una direzione che non comprendo ancora appieno.
Anche Narrative credo si rivelerà un enorme flop a causa dell'inutilità del suo token del quale non si può fare staking; questo porterà tutti i detentori a vendere non appena ne sarà data la possibilità, affossando il suo valore.

Insomma, Steem resta ancora il punto di riferimento nel suo campo, nonostante i difetti che l'affliggono che per la maggior parte sono legate a Steemit.
STEEM e STEEMIT non sono la stessa cosa e purtroppo ancora oggi molti confondono le due cose attribuendo le colpe della seconda alla prima.


LA MIA GRATITUDINE

Far parte di Steem mi ha permesso innanzitutto di entrare in contatto con molte persone, non dico tutte positive, ma che nel loro piccolo mi hanno permesso di accrescere le mie competenze nel settore.
Sono entrato da perfetto neofita a settembre 2017 senza conoscere nulla di questa tecnologia e delle criptovalute e forse questo mi ha aiutato ed essere "vergine" e quindi privo di pregiudizi.

Ho assorbito conoscenze come una spugna, ho creato un discreto wallet con il mio account principale (@miti) e capito l'importanza dell'interazione e delle persone dietro un nickname.
Sono entrato anche nell'ordine di idee che la moneta FIAT rappresenta un dinosauro che fatica a morire per dare spazio all'evoluzione del denaro, non più centralizzato nella mani di una o più Banche (persone o istituzioni) ma decentralizzato a favore della libertà e dell'indipendenza.

Far parte di un'evoluzione così importante mi riempe di orgoglio e mi stimola a fare sempre meglio. Sono un entusiasta e il mio mirino e quasi completamente focalizzato su STEEM.

Questa blockchain potrebbe rappresentare il lavoro del futuro per molti ragazzi che non trovano occupazione e questo in qualsiasi parte del mondo; inoltre potrà permettere una circolazione della moneta istantanea e senza costi oltre alla diffusione di un'informazione libera dalla censura e non manipolata.
Sono motivazioni importantissime per non mollare e cercare di portare avanti questo fantastico (forse per molti ancora un pò utopico) progetto.

Mi sono dilungato molto, ma è difficile condensare un percorso, delle aspettative e una profonda riconoscenza in poche righe.. spero di non avervi annoiato, ma ci sarebbe ancora molto di cui vorrei parlare.

Pecca imperdonabile, avevo dimenticato di nominare 3 persone da invitare a partecipare al #gratitudechallenge:

@alequandro
@steemitri
@armandosodano

Per questo vi rimando ai miei prossimi post qui su @miti.blog.

Un saluto a tutti
Carlo (@miti)

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
18 Comments